top of page

Other Voices and Other Spaces

in the Encyclopedic Palace

 

By Giuseppe Gavazza

 

Translated from the Italian by Philip Auslander. Original text appears below the translation.

Other Voices, Other Spaces. The 57th International Festival of Contemporary Music. Venice, Italy, 4 -13 October 2013

 

The Encyclopedic Palace. 55th International Art Exhibition. Venice, Italy, 1 June – 24 November 2013.

 

 

Other voices and other spaces fill the utopia of an encyclopedic palace: the Biennial of Music and the Biennial of Art intersect not only on the calendar, in their titles, and in their intentions, but also in the ways the selected works open themselves to other "arts" such as architecture--expressly recalling the "other space” that appears in the title--and also Theater, Dance, and Cinema. Is the utopia of total art coming into being, little by little, through the new tools offered to us by technology?

 

I have always experienced and imagined Venice primarily as a place rather than a city. Or perhaps, following the suggestion of the title of the Biennial of Art, as an ideal encyclopedic city, a bit Piero Della Francesca and a bit Borges.

 

From October 4th to the 8th, 2013, I pursued the sounds offered by the programs of the 57th Festival and the 55th Art Exposition to create my own personal, compact Biennial by listening to the intersecting and interwoven events and spaces of the Biennials of Music and Art. What follows is my account.

The Program

 

1– Friday 4 October at 3:00 PM – Sala Grande Palazzo del Cinema. Karlheinz Stockhausen (1928-2007): Helicopter String Quartet (1992-93, 31’). Arditti Quartet. Sound direction, André Richard. Sound direction, IT devices, Thierry Coduys.

 

2 – Biennial of Art 2013. Ariel Guzik: Cordiox. Mexican Pavilion at the Church of San Lorenzo. Sound Installation.

 

3 – Biennial of Music 2013, Saturday 5 October at 5:15 PM – Little Theater in the Arsenale. Visioni, world premiere for ensemble, electronics, lights and objects. A project by Eric Maestri. Music, Daniele Ghisi and Eric Maestri in collaboration with Tempo Reale Ensemble L’Imaginaire. Stage direction, Chiara Villa. Lighting design, Chiara Villa and Victor Egéa. Lights direction, Victor Egéa. Sound direction, Matthieu Zisswiller. Objects, Olivier Perriquet.

 

4 – Biennial of Art. Anri Sala: Ravel Ravel Unravel. French Pavilion, Giardini.

 

5 – Biennial of Music : Tuesday 8 October at 5:15 PM - Teatro alle Tese. Homoiomèreia, or on Computational Mutation. Opera-performance for percussion devices, electronics and automata. Concept, conduction, music, Pietro Luca Congedo. Pietro Luca Congedo, percussion devices, prosthesis and automata, elettrophonie. Paolo Brandi, sound direction and programming. Flavio Astorino, electromechanical engineering. Roberto Mucchiut, light design and video. Barbara Zanichelli, recorded voice. 

 

6 - Biennial of Art 2013. Konrad Smoleński: Everything Was Forever, Until It Was No More. Polish Pavilion, Giardini. Sound Installation.

Commentary

 

1 - Helicopter String Quartet. The space of the performance is dramatically expanded: from the square outside the Palazzo del Cinema, the quartet of helicopters, each of which will carry one of the four musicians of the Arditti Quartet for 31 minutes, takes off. We can see and hear the musicians in real time: their sound is amplified and they are projected on four screens placed side by side on the stage in the great hall of the Palazzo del Cinema. As Irvine Arditti, the violinist who founded the quartet in 1974, told us immediately after landing, for many years Stockhausen refused his request to compose a piece for his group. The string quartet not only epitomizes the "classical” form of chamber music, it is also the reference point for about three centuries of the history of European and western music: too traditional and conventional, too “classical,” in short, for the poetic conception, philosophy, and aesthetics of the visionary German composer. The Salzburg Festival commissioned a string quartet from Stockhausen in 1991, but he actually composed it in 1992-3 after a dream in which the four members of a string quartet played while flying on transparent helicopters as Stockhausen watched from above. The work’s premiere at Salzburg, scheduled for 1994, was cancelled primarily because of protests by the Austrian Green Party, which declared that it was "absolutely impossible that the Austrian air be polluted by the performance of Stockhausen’s work." The Arditti Quartet performed the work at Amsterdam 1995, and it was finally played at Salzburg in 2003. (A film of that performance, produced in collaboration with Red Bull, can be seen here.)

 

The idea of the Helicopter String Quartet is grandiose in terms of both the composer’s conception and the idea of using it to inaugurate a festival of new music that is part of a complete system of art – the theme of these Biennials – opening it to spectacle and the technological amazement aroused by the helicopters. The helicopters are the protagonists, and there is no venue better suited to an instrumental composition that is perhaps the most spectacular and cinematic that I know than the Palazzo del Cinema, the official home of cinematic art. The score is not, musically, among the great Karlheinz’s best; in the end, in my opinion, he abandoned the grandeur of his original idea in favor of four-part counterpoint over a fairly uninteresting and conventional basso continuo that also seemed a bit Baroque and scholastic. But the impact of a live performance, not limited to the music, that is a literal journey, a formal arc that takes off, flies, turns, pursues, develops, then returns and lands remains engraved on the spectators’ memory. It is a powerful and effective metaphor for musical form. The Great Hall of the Palazzo del Cinema (normally filled with the clamors of the cinema audience) was silent for about ten seconds at the end of the piece as we listened to the to beat of the helicopters’ rotors diminishing to nothing, an ending worthy of an incomplete symphony of Mahler, a perfect conclusion to a Grande Rondò Brillante.

2 - Cordiox

 

Empty and unused spaces inside the Church of San Lorenzo, the space used by Luigi Nono in 1984 for the premiere of Prometeo, A Tragedy of Listening, for which Renzo Piano created ad hoc a wooden ark, for both acoustic and musical reasons, resound with mysterious and very beautiful voices. The suggestion is fascinating; the evocation is strong and feeds historical and sonic memories. Nono’s great Opera was best heard here, pure listening without text, with neither explicit narration nor scenography. It staged the memory, the history, and the tradition of the musical Venetian School from the 1500s: in particular, Andrea and Giovanni Gabrieli and their musical use of the space suggested by the architectural structure of the Basilica of St. Mark, the double choirs and the double orchestras. The same spaces of the lagoon city, so special acoustically, provided Nono with the inspiration for his music, as he says in an interview on video that I remember having seen and heard years ago.

 

Space has been recovered as a compositional element in the music of recent decades, in echo of the Baroque. Here, it has a mass in an ideal and meaningful scene. What we hear in Guzik’s beautiful work is nothing other than the space itself, made to resonate by a very sophisticated, well tempered sonic and acoustic installation that is at once monumental, theatrical, and intentionally "archaic" technologically. The design of the console (wood elegantly worked, big handle grips that seem to be made of Bakelite, visible thermionic valves, and small intermittently blinking light bulbs) appears to have been recovered from an old movie set representing Captain Nemo’s wheelhouse. A musical experience that, for once, is deeply and creatively site-specific, which many works today are claimed to be even though they sometimes (very often) fail to enter into real dialogue with the specifics of the site.

3 - Visioni

 

The title alone, when applied to a musical performance, opens the question of multi/poly/pluri-disciplinarity/modality/mediality/sonority. . . .The musicians are on stage, as for a normal concert, but the scene belongs to the musical whole, not the soloists: a Concerto Grosso for visual and sonorous objects, lights, images and Sound Instrumental Group. The direction integrates the score; in fact, it becomes a score in itself while also serving to manage the ensemble. The premises are intriguing: “se ciò che vediamo produrre il suono fosse falso, se sembrasse la sorgente ma non lo fosse? Visioni è un brano sonoro e visivo che, attraverso l’elettronica con le sue macchine immaginarie, mette in moto il mistero dell’ascolto, il gioco della rappresentazione del suono che da invisibile si fa visibile”. [original text from Biennale website: "what if what we saw producing the sound was fake, what if it seemed to be the source but wasn't? Visions is a visual and sound track that through electronics, with its imaginary machines, sets in motion the mystery of listening, the game of representing the sound, that, from the invisible, becomes visible".]

 

The result is interesting and the spectator’s attention is guided in listening by visual perception (and vice versa), perceptions that partly disclose the invisible that is before our eyes at every concert, intentionally underlining it. Personally, I would have appreciated a scene less crowded with things, less geometric in the disposition of the objects and in the movement of the projections, and with a less technological theatricality. Nevertheless, it seems to me a beautiful path to follow among the possibilities of the new hybrid scene that are redefining the borders between the arts, performative and not.

 

4 - Ravel Ravel Unravel

 

Piano for two hands but with two pianists, two pianos, two orchestras in different places and times. The Concerto for the Left Hand for Piano and Orchestra, composed by Maurice Ravel in 1930 for Paul Wittgenstein (brother of the philosopher Ludwig and a pianist who lost his right arm in the First World War) is presented here in two different interpretations filmed in audio-video and projected in the same room: it recomposes as art the play of the soloists’ two hands on the keyboard, but they are two equal hands (both lefts) belonging to two different people. In the other room a video shows a woman fumbling with two turntables: we discover, only through yet another video in the last room, that she is trying to synchronize two vinyl recordings. Obviously the two interpretations of the same concerto are different and the executions conflict confusingly with one another: the video concentrates on the hands that play, the lefts obviously, and often also on the right hands that are useless but never still (I wonder whether not playing with the other hand is what makes playing with a single hand so difficult). The title makes reference to the homology between the last name of the French composer and the English verb to ravel and its opposite, to unravel. To further entangle the work of Anri Sala, brought to Venice to represent France, he was presented in the German Pavilion while Germany, in turn, used the French Pavilion for its artists. [France and Germany chose to switch pavilions to mark the 50th anniversary of the Élysée Treaty, the "treaty of friendship" between the two nations. Ed.] The quality of the video and audio reproduction is excellent, as are the soloists’ and orchestras’ performances and interpretations, and the luxurious book that it is an integral part of the project. The artists in the press packet, impeccably photographed by professional photographers in professional studios, have the proper and severe faces of those who are well aware of their status as artists. This French Grandeur is undeniable, even if the idea seems a little some weak despite all the means used to produce it: a splendid wrapping for a product that is of high quality but not particularly original. But “Vive la musique,” in any case.

5 – Homoioméreia

 

Homoioméreia is a great theatrical machine: spectacular and mechanical. A piece of acoustic and visual theater that fills the space and surrounds the public, besieging it with sounds and images of sonorous objects in movement, smoke, lights and projections. Pietro Luca Congedo gives voice to matter using sonorous percussive automatons he considers to be prostheses that extend his body (he is a percussionist himself) controlled by his computer console.

 

Homoioméreia is the performance of matter transformed into acoustic phenomena.” Surprisingly, what emerges from the acoustic phenomena materialized in the show are the distances between the body, the gesture and the sound."If the body of the dancing magician is loaded with bells or packets of half hulls of dried fruit or pieces of metal, this human rattle (Schaeffner) is no more than a musical tool of the god that has invaded him” (Marius Schneider, "Le rôle de la musique dans la mythologie et les rites des civilisations non européennes," Histoire de la musique. I/1: Encyclopédie de la Pléiade, Paris 1960). Congedo constructs a performance that is at once material and metaphysical from physical reality.”

 

Through performance, Congedo suggests a materialist and mechanistic paradigm of the instrument as an extension of the body: matter is transformed into acoustic phenomena at the same time that the instrumental gesture dematerializes, crumbling, in the chain of interfaces between thought (writing?) and heard sound. What emerges, to my perception, it is not so much the physical (spatial) distance between the instrumentalist and the sounds--we are used to listening to amplified music, which is the norm of our time (how much purely acoustic music does a “normal” listener hear today?)--and not even so much the distance between instrumental gesture and sound since there is great distance between performer and (pseudo) instrumental gesture. In fact, here the sounds are produced mechanically and physically from apparatuses controlled at a distance. The (mechanical) gesture that actually produces the sound coincides with the sound produced (it is acoustic) but it is a displaced gesture and, therefore, not fully "physical." Congedo has invented a new, hybrid ergonomics of musical gesture, a kind of chimera that absorbs and encircles the listeners.

 

The distance between human and instrument here is therefore not just physical (the distance that separates the computer console from the sonorous objects) and I don't know how truly metaphysical or, rather, dissociated it is, but dissociation and asynchronism are integral to new artistic languages.

 

 

6 - Everything Was Forever, Until It Was No More

 

Two real and functioning cathedral bells and two walls of loudspeakers that seem ready for the dance floor. Every hour, there is a session of performance and listening that lasts almost 20 minutes. On the one hand, signs specify that the sound level will be lower than what the artist intended out of respect for the city’s and lagoon’s norms. On the other hand, I was told before the session that the volume will actually be very high and that choosing to stay would entail risk and danger (why not therefore distribute corks for the ears as paradoxically now often happens at many concerts of electronic music?). The motorized bells oscillate, little by little the oscillation increases and they begin to play; the microphones pick up the sound and it is sent with ample delay to the loudspeakers that return it filtered, different, unfaithful; not exactly low-fi but certainly dark, impoverished, quite different from the rich native sound. The experience is worth the difficulty of living through it; the catalog tells of the "possibility of accessing a world in which history is over and that embraces the radical proposals of the contemporary physics that considers the passage of time to be an illusion." To paraphrase a proverb attributed to the Chinese: if what one has to write is not better than nothing, it is better to write nothing. Once again, the actual experience of the sound triumphs over forced conceptual explanations: the sound lives.

Giuseppe Gavazza is an Italian Composer from Turin currently living and working in France.

 

www.giuseppegavazza.it

Altre voci e altri spazi nel palazzo enciclopedico

 

Giuseppe Gavazza

Altra voce, altro spazio. 57° Festival Internazionale di Musica Contemporanea. Venezia, 4 > 13 ottobre 2013

 

Il palazzo Enciclopedico. 55a Esposizione Internazionale d'arte.Venezia, 1.6 > 24.11 2013

 

Altre voci e altri spazi a riempire l'utopia di un palazzo enciclopedico: la Biennale Musica e la Biennale Arte si intrecciano non solo nei luoghi e nel calendario, nei titoli e nelle intenzioni, ma nella realtà delle opere proposte che si allargano alle altre “arti” come l'Architettura - esplicitamente richiamata da “altro spazio “che compare nel titolo – ma anche il Teatro, la Danza, il Cinema. L'utopia dell'arte totale si sta, poco a poco, realizzando attraverso i nuovi strumenti della scena tecnologica ?

 

Ho sempre vissuto e immaginato Venezia come un luogo, prima che come una città; o forse, seguendo il suggerimento del titolo della Biennale Arte, come un'ideale città enciclopedica, un po' Piero della Francesca e un po' Borges.

 

Presente a Venezia dal 4 al 8 ottobre ho inseguito i suoni proposti dai programmi del 57° Festival e della 55a Esposizione d'arte, per creare una mia personale e compatta Biennale dell'ascolto che ha incrociato e intrecciato eventi e spazi delle Biennali Musica e Arte; quello che segue è il suo resoconto.

Calendario.

 

1 - Venerdì 4 ottobre ore 15.00 – Sala Grande Palazzo del Cinema. Karlheinz Stockhausen (1928-2007) Helicopter String Quartet (1992-93, 31’)Quartetto Arditti. Direzione regia del suono André Richard, regia del suono, informatica musicale Thierry Coduys.

 

2 - Biennale Arte 2013. Ariel Guzik : Cordiox. Padiglione Messico, ex Chiesa di San Lorenzo. Installazione sonora.

 

3 - Biennale Musica 2013 : Sabato 5 ottobre ore 17.15 – Teatro Piccolo Arsenale. Visioni. Per ensemble, elettronica, luci e oggetti in scena, un progetto di Eric Maestri, musiche di Daniele Ghisi e Eric Maestri, in collaborazione con Tempo RealeEnsemble L’Imaginaire, messa in scena Chiara Villa, disegno luci Chiara Villa e Victor Egéa, regia luci Victor Egéa, regia suono Matthieu Zisswiller, oggetti Olivier Perriquet.

 

4 - Biennale Arte. Anri Sala : Ravel Ravel Unravel. Padiglione Francia, Giardini

 

5 – Biennale Musica : Martedì 8 ottobre, ore 17.15 - Teatro alle Tese. Homoiomèreia, o della mutazione computazionale, opera-performance per apparati percussivi, elettronica, protesi e automazioni, ideazione, regia, musica Pietro Luca Congedo, Pietro Luca Congedo apparati percussivi; protesi e automazioni, elettrophonie, Paolo Brandi; regia suono e programmazione, Flavio Astorino; ingegneria elettromeccanica, Roberto Mucchiut; disegno luci e video; Barbara Zanichelli voce registrata

 

6 - Biennale Arte 2013. Konrad Smoleński : Everything Was Forever, Until It Was No More. Padiglione Polonia, Giardini. Installazione sonora.

Commenti

 

1 - Helicopter String Quartet

 

Lo spazio della performance si allarga a dismisura: dal piazzale del Palazzo del Cinema decolla il quartetto di elicotteri che porta in volo per 31 minuti esatti i quattro musicisti del Quartetto Arditti che in tempo reale si ascoltano amplificati e si vedono proiettati su quattro schermi affiancati sul palco nella sala grande del Palazzo del Cinema. Come ci racconterà in sala subito dopo l'atterraggio Irvine Arditti - violinista e fondatore del quartetto nel 1974 - Stockhausen rifiutò per molti anni la sua richiesta di comporre un brano per il suo gruppo. Un Quartetto d'archi non è solo la formazione “classica”per eccellenza della musica da camera, è anche la forma di riferimento di circa tre secoli di storia della musica europea ed occidentale; troppo tradizionale e convenzionale, troppo “Classico” insomma per la concezione poetica, filosofica ed estetica del visionario compositore tedesco. La commissione per un quartetto d'archi fatta a Karlheinz Stockhausen dal Festival di Salisburgo nel 1991 divenne realtà solo nel 1995, dopo un sogno fatto dal compositore in cui i quattro membri del quartetto suonavano volando su elicotteri trasparenti. La prima esecuzione prevista a Salisburgo nel 1994 fu cancellata soprattutto a causa delle proteste del Partito Verde Austriaco che dichiarò che era “assolutamente impossibile che l'aria austriaca fosse inquinata dalla esecuzione di questo brano di Stockhausen”. Nel 1995 proprio il Quartetto Arditti eseguì la prima assoluta della composizione ad Amsterdam, mentre a Salisburgo la si poté ascoltare (e vedere) nel 2003: di quella esecuzione, prodotta in collaborazione con Red Bull, esiste un film : http://www.bfmi.at/specials_stockhausen_helikopter_streichquartett.htm

 

L'idea dell'Helicopter String Quartet è grandiosa, quella del compositore come quella di inaugurare così un festival di musica nuova che è un capitolo di un sistema d'arte completo - la Biennale appunto - aprendolo a suggestioni spettacolari e allo stupore tecnologico suscitato dagli elicotteri. Gli elicotteri al cinema sono protagonisti e qui siamo negli spazi ufficiali del cinema, ottimi per una composizione strumentale che è forse la più spettacolare e cinematografica che io conosca. La partitura non è, musicalmente, delle migliori del grande Karlheinz che finisce qui, a mio avviso, per adagiarsi nella grandiosità dell'idea per comporre un contrappunto a quattro parti su basso continuo poco interessante e piuttosto convenzionale, forse anche un po' barocco e scolastico. Ma l'impatto di una performance (non solo) musicale dal vivo che è un vero viaggio, un arco formale che decolla, vola, gira, insegue, sviluppa, ritorna e atterra funziona benissimo e rimane impressa nella memoria degli spettatori ed è una metafora potente ed efficace della forma musicale. La Sala Grande del Palazzo del Cinema (sala dei clamori mondani cinematografici) che resta alla fine silenziosissima per molte decine di secondi ad ascoltare il frullare delle pale degli elicotteri che, in diminuendo al nulla, si spegne è un finale degno di una sinfonia incompiuta di Mahler, una conclusione perfetta ad un Grande Rondò Brillante.

2 - Cordiox

 

Gli spazi vuoti e in disuso nello spazio usato da Luigi Nono nel 1984, nell'arca lignea realizzata ad hoc, a fini acustici e musicali, da Renzo Piano per la prima di Prometeo, tragedia dell'ascolto risuonano di voci misteriose e bellissime. La suggestione è affascinante e l'evocazione è forte e si nutre di memorie storiche e sonore: Nono, con la sua grande Opera – che risuonò proprio qui, puro ascolto senza testo, senza narrazione esplicita né scenografia - metteva in scena la memoria, la storia e la tradizione della Scuola Veneziana musicale dal 1500: Andrea e Giovanni Gabrieli innanzitutto e il loro uso musicale dello spazio suggerito dalla struttura architettonica della Basilica di San Marco: i doppi cori e le doppie orchestre. Gli spazi stessi della città lagunare, così speciali anche acusticamente, hanno alimentato l'ispirazione di Nono per la sua musica, come si ascolta in una intervista video che ricordo di aver visto e ascoltato anni fa ( http://www.luiginono.it/it/node/17110)

 

Lo spazio come elemento compositivo ripreso, in eco al Barocco, dalla musica degli ultimi decenni, ha qui una messa in scena ideale e significativa. Quello che ascoltiamo, nel bellissimo lavoro di Guzik, è null'altro che lo spazio stesso, messo in risonanza da un impianto tecnologico sonoro ed acustico tanto sofisticato e ben temperato quanto monumentale, teatrale ed esplicitamente “arcaico” tecnologicamente. Già nel disegno della consolle di controllo (legno finemente lavorato, grandi manopole che sembrano di bachelite e valvole termoioniche a vista, piccole lampadine intermittenti) che pare recuperata da una vecchia scenografia cinematografica per la cabina di pilotaggio di Capitano Nemo. Una esperienza musicale, per una volta, profondamente e creativamente site-specific, come oggi dichiarato da molti lavori che talvolta (molto spesso) di fatto non entrano per nulla in dialogo con le specificità del luogo.

3 - Visioni

 

Già il titolo, per uno spettacolo musicale, propone la questione della multi/poli/pluri-disciplinarietà/modalità/medialità/sensorialità …..I musicisti sono in scena, come è normale in un concerto, ma la scena è parte dell'insieme musicale, ne è parte solista: un Concerto Grosso per oggetti visivi e sonori, luci, immagini e Gruppo Strumentale Sonoro. La regia integra la partitura, diventa di fatto essa stessa una partitura e, allo stesso tempo, ha la funzione di direttore d'ensemble. Le premesse sono intriganti: ““se ciò che vediamo produrre il suono fosse falso, se sembrasse la sorgente ma non lo fosse? Visioni è un brano sonoro e visivo che, attraverso l’elettronica con le sue macchine immaginarie, mette in moto il mistero dell’ascolto, il gioco della rappresentazione del suono che da invisibile si fa visibile”. [original text from Biennale website: "what if what we saw producing the sound was fake, what if it seemed to be the source but wasn't? Visions is a visual and sound track that through electronics, with its imaginary machines, sets in motion the mystery of listening, the game of representing the sound, that, from the invisible, becomes visible".]

 

Il risultato è interessante e l'attenzione dello spettatore è guidata all'ascolto dalle percezioni visive (e viceversa) che in parte svelano l'invisibile che è sotto i nostri occhi in ogni concerto, evidenziandolo intenzionalmente. Personalmente avrei apprezzato una scena meno affollata di cose, meno geometrica nella disposizione degli oggetti e nel movimento delle proiezioni e con una teatralità meno tecnologica; mi pare però una bella strada da seguire tra le proposte della nuova scena ibrida che sta delineando confini diversi tra le arti performative e non.

4 - Ravel Ravel Unravel

 

Pianoforte a due mani ma con due pianisti, due pianoforti, due orchestre in luoghi e tempi diversi. Il Concerto per la mano sinistra per pianoforte e orchestra, composto da Maurice Ravel nel 1930 per Paul Wittgenstein (fratello del filosofo Ludwig e pianista che perse il braccio destro nella Prima Guerra Mondiale) è qui presentato in due diverse interpretazioni filmate in audio-video e proiettate nella stessa sala: si ricompone ad arte il gioco delle due mani del solista sul pianoforte, ma sono due mani uguali (ambedue sinistre) e diverse (due diverse persone). In altra sala un video mostra una donna che armeggia con due giradischi: si scoprirà, sempre attraverso un video, solo nell'ultima sala che lei sta cercando di “accordare” i vinili delle due registrazioni. Ovviamente le due interpretazioni dello stesso concerto sono differenti e le esecuzioni slittano sfasandosi, disaccordandosi: le riprese video, curatissime, si concentrano sulle mani che suonano, le sinistre ovviamente, e spesso anche sulle mani destre inutili ma mai immobili (mi chiedo se non suonare con l'altra mano sia la cosa più difficile del suonare con una mano sola). Il titolo fa riferimento alla omografia tra il cognome del compositore francese ed il verbo inglese to ravel con il suo opposto to unravel. Per imbrogliare ulteriormente il lavoro di Anri Sala, portato a Venezia per rappresentare la Francia, è presentato nel Padiglione Germania che, a sua volta ha utilizzato il Padiglione Francia per i suoi artisti. La qualità delle riprese video e audio è eccellente, così come l'interpretazione dei solisti e delle orchestre, l'allestimento ed il lussuoso libro che è parte integrante del progetto. Gli artisti nel dossier de presse, fotografati impeccabilmente da fotografi professionali in studi professionali, hanno le facce giuste e severe di chi è ben consapevole di essere artista. La Grandeur francese non si smentisce anche se l'idea a me sembra un po' debole per un tale dispiego di mezzi: una splendida confezione per un prodotto di alta qualità ma non particolarmente originale. Ma Vive la musique, in ogni caso.

5 – Homoioméreia

 

Homoioméreia una grande machinerie da spettacolo: spettacolare e macchinosa. Una pièce di teatro acustico e visivo che riempie lo spazio e attornia il pubblico, lo assedia con suoni e immagini di oggetti sonori in movimento, fumi, luci e proiezioni. Pietro Luca Congedo da voce alla materia pilotando automi sonori percussivi che sono protesi del suo corpo (lui stesso è percussionista) pilotate dalla sua consolle informatica.

 

Homoioméreia è lo spettacolo della materia trasformata in fenomeno acustico.” Sorprende ed emerge nel fenomeno acustico materializzato in spettacolo la distanza tra il corpo, il gesto e il suono.

“Se il corpo del mago danzatore é carico di bubboli o pacchetti di mezzi gusci di frutta secca o pezzi di metallo, questo uomo-sonagli' (Schaeffner) non é più che uno strumento musicale del dio che lo ha invaso.” Marius Schneider, La musica primitiva, Adelphi 1992, p.72, nella versione italiana.

 

“Congedo fa della realtà fisica uno spettacolo materialista e, insieme, metafisico.” Nella performance Congedo propone un paradigma materialistico e meccanico dello strumento come estensione del corpo: la materia si trasforma in fenomeno acustico allo stesso tempo che il gesto strumentale si smaterializza sbriciolato nella catena delle interfacce che stanno tra pensiero (scrittura ?) e suono ascoltato. Ad emergere, per la mia percezione, non è tanto la distanza fisica (spaziale) tra lo strumentista e i suoni: siamo abituati alla musica amplificata che è la norma del nostro tempo (quanta musica puramente acustica ascolta oggi un ascoltatore “normale” ? ) e neppure tanto la distanza tra gesto strumentale e suono quanto la distanza tra esecutore e gesto (pseudo) strumentale; infatti qui i suoni sono prodotti meccanicamente e fisicamente da apparati pilotati a distanza. Il gesto (meccanico) produttore di suono coincide con il suono prodotto (è acustico) ma è un gesto scorporato, quindi non pienamente “fisico”. Si inventa un'ergonomia del gesto strumentale musicale nuove e ibrida, una specie di chimera dentro cui noi ascoltatori ci troviamo e che ci ingloba.

 

La distanza tra uomo e strumento non è qui dunque solo fisica (i metri che separano la consolle dagli oggetti sonori) e non so quanto sia metafisica o, piuttosto, dissociata: ma anche la dissociazione e l'asincronismo sono parte integrante dei nuovi linguaggi artistici.

6 - Everything Was Forever, Until It Was No More

 

Due grandi campane vere e funzionanti e due muri di altoparlanti che sembrano pronti per un set di dancefloor. Circa ad ogni ora una sessioni di performance e di ascolto che dura quasi 20 minuti: gli avvisi da una parte puntualizzano che il livello sonoro è stato abbassato - in rispetto delle norme cittadine e lagunari - rispetto all'intenzione dell'artista ma dall'altra parte prima della sessione si viene avvisati che il livello sonoro sarà molto alto quindi si resta a proprio rischio e pericolo (perché allora non distribuire tappi per le orecchie come ormai, paradossalmente, succede a molti concerti di musica elettronica ?). Le campane motorizzate oscillano, piano piano l'oscillazione aumenta ed iniziano a suonare; i microfoni registrano ed il suono viene inviato con ampio ritardo agli altoparlanti che lo restituiscono filtrato, diverso, infedele, non proprio low-fi ma certo cupo, impoverito, certo ben lontano dal ricco suono originario. L'esperienza vale la pena di essere vissuta; il catalogo racconta della ”possibilità di accedere a un mondo in cui la storia si è fermata, avvicinandosi alle proposte radicali della fisica contemporanea che considera il passare del tempo un'illusione.” Parafrasando un proverbio (attribuito) cinese: se ciò che hai da scrivere non è meglio del nulla allora meglio non scrivere nulla. Ancora una volta anche qui la forza dell'esperienza sonora vince sulla sua forzata spiegazione concettuale: viva il suono.

bottom of page